Tooltip

  • Sistemi di trattamento
  • Laboratorio SCBA
  • Impianti di addestramento SCBA
  • CSE

Esperienza nella protezione antincendio

In questo sito troverete una panoramica dei nostri prodotti dedicati ai vigili del fuoco

Sistemi di trattamento CPS (Cleaning Products Systems)

  • sistemi brevettati di pulizia, disinfezione e asciugatura
  • processo e tempi di trattamento selezionabili liberamente
  • sistema unico che unisce tutte le fasi del trattamento
  • pregiata esecuzione in acciaio inossidabile
  • certificati di prova e perizie

Questo impianto innovativo svolge il lavaggio completo
di massima qualità, inclusi disinfezione e asciugatura.
Nonostante un impiego ridotto di personale, questo vi consente di ottenere i migliori risultati di pulizia delle vostre apparecchiature
(maschere protettive per le vie respiratorie, respiratori, tute protettive contro gli agenti chimici ecc.).

  • menu intuitivo
  • selezione dei programmi in tutta semplicità
  • completamente in acciaio inossidabile (1.4301)
  • dosatore automatico con controllo del livello di riempimento
  • possibilità di uno scarico separato per l’acqua contaminata
  • disareazione costante della cabina di lavaggio
  • ventilatore ad alta prestazione con comandi a risparmio energetico per i massimi risultati di asciugatura
  • manutenzione remota tramite router

Video cliente

Your browser does not support the video tag.

Modulo di trattamento
Tuta anticontaminazione

(Tuta anticontaminazione) (Art. nr. 74.50.11.00)

 
  • per il processo automatico di tutte le fasi del trattamento delle tute anticontaminazione (risciacquo, pulizia, disinfezione, asciugatura)


  • resistente all’acqua salmastra, struttura in alluminio anodizzato con alimentazione ad aria per prevenire al meglio la formazione di pieghe.

Modulo di trattamento
Maschere protettive per le vie respiratorie

(Art. Nr. 74.50.05.00)

 
  • per il processo automatico di tutte le fasi del trattamento fino a 24 maschere (risciacquo, pulizia, disinfezione, asciugatura)

  • per diverse tipologie di maschere


  • pulizia senza impatto meccanico sulle maschere grazie al movimento rotatorio e ondulatorio del cestelli di supporto


  • completamente in acciaio inossidabile, con possibilità di attacco a un sistema di guide sul tetto



Modulo di trattamento
Respiratori

(Art. Nr. 74.50.07.00)

 
  • per il processo automatico di tutte le fasi del trattamento fino a 32 respiratori (risciacquo, pulizia, disinfezione, asciugatura)


  • 4 cestelli di supporto rotanti con 8 stazioni flessibili di trattamento per respiratori


  • completamente in acciaio inossidabile, con possibilità di attacco a un sistema di guide sul tetto



Modulo di trattamento
Autorespiratori ad aria

(Art. Nr. 74.50.06.00)

 
  • per il processo automatico di tutte le fasi del trattamento fino a 6 autorespiratori ad aria (risciacquo, pulizia, disinfezione, asciugatura)


  • 2 campi verticali di trattamento con 4 bracci motorizzati rotanti previsti di ugelli


  • incl. 6 bombole d’aria compressa da 0,3 l per l'alimentazione della pressione del riduttore di pressione durante la pulizia


  • completamente in acciaio inossidabile, con possibilità di attacco a un sistema di guide sul tetto


I nostri sistemi di pulizia brevettati per maschere protettive, respiratori, autorespiratori ad aria, elmetti e tute anticontaminazione e i nostri moduli combinati sottolineano la nostra unicità sul mercato. La pulizia completamente automatica permette di programmare con oculatezza il personale.


Modulo di trattamento
Maschere protettive per le vie respiratorie & respiratori

(Art. Nr. 74.50.05.02)

 
  • per il processo automatico di tutte le fasi del trattamento fino a 12 maschere e 16 respiratori (risciacquo, pulizia, disinfezione, asciugatura)


  • il modulo unisce i vantaggi dei moduli singoli “Maschere protettive per le vie respiratore” e “Respiratori”, rappresentando un’alternativa estremamente flessibile in caso di ridotti volumi di lavorazione


  • pulizia senza impatto meccanico sulle maschere grazie al movimento rotatorio e ondulatorio del cestelli di supporto


  • completamente in acciaio inossidabile, con possibilità di attacco a un sistema di guide sul tetto



Modulo di trattamento
Elmetti

(Art. Nr. 74.50.07.50)

 
  • per il processo automatico di tutte le fasi del trattamento fino a 16 elmetti (risciacquo, pulizia, disinfezione, asciugatura)


  • 1 braccio motorizzato dotato di ugelli con una lancia di nebulizzazione per ogni campo


  • completamente in acciaio inossidabile, con possibilità di attacco a un sistema di guide sul tetto



Carrello telescopico - tute anticontaminazione

(Art. Nr. 74.55.01.01)

 
  • per il trasporto e lo stoccaggio di 2 tute anticontaminazione


  • regolazione idraulica continua dell’altezza tramite pompa a pedale


  • completamente in acciaio inossidabile


  • funzione di trasferimento sia a un sistema di guide sul tetto che direttamente al sistema di pulizia del prodotto



MAW Laboratorio SCBA

 

Ottimale manutenzione delle vostre apparecchiature

I laboratori SCBA da noi realizzati dispongono di dotazioni modernissime per la manutenzione ottimale di tutta la vostra attrezzatura.
Per garantirvi la disponibilità di tutte le apparecchiature.

Piani di lavoro estremamente resistenti grazie a

  • rivestimento in linoleum (pavimento)
  • bordo 15 mm in plastica solida
  • costruzione individuale del vostro laboratorio SCBA
  • allestimento efficiente della postazione di lavoro
  • soluzioni ottimali
  • mobili di qualità robusti e di lunga durata in diversi materiali
  • esecuzioni speciali
  • lunga esperienza nel montaggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Impianti di addestramento SCBA

 

 

  • esecuzioni stazionarie e mobili
  • per esercizi sotto sforzo e la simulazione di interventi
  • sicurezza grazie alla tecnologia RFID
  • struttura modulare
  • modifiche individuali quasi senza necessità di attrezzi
  • moderna tecnica di monitoraggio in diverse versioni
  • tecnica di controllo di nuova generazione per la massima sicurezza durante l’addestramento

Stazione di controllo del processo

(Art. Nr. 100.0901.0100)

Il cuore di un impianto di addestramento SCBA è la cabina di controllo. La nostra stazione di controllo del processo supera ogni aspettativa. Una tecnica di ultima generazione controlla le fasi dell’addestramento garantendo la massima sicurezza ai partecipanti e al responsabile della formazione.

L’intelligente software ASüS di MAW è collegabile in rete e gestisce con maestria i corsisti, le esercitazioni e i comandi, richiedendo il minimo intervento di personale.

Il software ASüS è stato sviluppato in collaborazione con i vigili del fuoco e testato con successo per diversi mesi prima di essere lanciato sul mercato. I risultati danno ragione alla nostra ultima creazione! Saremo lieti di convincere anche voi.

MAW scandisce da anni il progresso di questo settore. Da un lato, attraverso innovazioni come il lancio della tecnica di monitoraggio RFID, del sistema di controllo per PC con schermo touch e altre tecniche di gestione, dall’altro anche come membro del gruppo di lavoro per le vincolanti norme DIN sugli impianti di addestramento SCBA.

Il monitoraggio dei valori vitali dei partecipanti durante le esercitazioni aumenta la qualità e la sicurezza del gestore. Il verbali delle esercitazioni vengono documentati, salvati e all’occorrenza stampati o spediti direttamente all’ufficio gestionale in maniera modernissima e al passo con i tempi. Con gli impianti di addestramento SCBA della ditta MEWA, il risparmio di personale, energia e tempo di queste innovazioni non va a scapito della sicurezza.

Le nostre soluzioni individuali non sono solo promesse. In brevissimo tempo, adattiamo in tutta precisione e affidabilità al vostro edificio preesistente il percorso di addestramento SCBA che desiderate.

Cuscini di tenuta, tubazioni, “Hot Door” o esecuzioni personalizzate per il cliente vengono realizzati direttamente nella nostra azienda, il che ci permette di reagire con rapidità e flessibilità alle vostre richieste come vostro partner specializzato.

“Hot Door”

(Art. Nr. 100.19.02.0200)

Completamente in acciaio inossidabile 1.4031. Riscaldabile fino a oltre 250C, estinguibile, possibilità di apertura manipolabili.


Cisterna

(Art. Nr. 06.01.00.00)

Per penetrare in ambienti ristretti, ad es. container o pozzetti angusti, per la ricerca di persone e per il salvataggio sotterraneo conforme alla DIN.


Porta in lamiera

(Art. Nr. 100.04.11.01)

Per l’addestramento e l’utilizzo della sbarra Halligan dall’interno e dall’esterno e per il lavoro in truppa.


Scala senza fine

(Art. Nr. 100.01.02.03)

  • per il controllo della resistenza di chi porta maschere protettive delle vie respiratorie


  • esecuzione molto robusta e di lunga durata con diversi dispositivi di sicurezza


  • diversi comandi individuali


  • utilizzabile anche come attrezzo fitness



Impianto di addestramento con camion

(Art. Nr. 100.07.40.00)

  • per le esercitazioni pratiche del recupero di container e di sostanze pericolose


  • una possibilità irrinunciabile per l'addestramento di interventi con la tuta anticontaminazione



Martello a percussione

(Art. Nr. 100.01.01.01)

  • strumento di misurazione molto robusto conforme a DIN, con forza di trazione di 18 kg


  • integrato da anni in numerosi percorsi di addestramento SCBA


  • diversi tipi di comando possibili


  • utilizzabile anche come attrezzo fitness



Telecamera termografica

(Art. Nr. 100.09.06.01)

  • la prima scelta per un controllo sicuro dell’impianto di addestramento SCBA


  • disponibile nell'esecuzione stazionaria o rotante/inclinata


  • struttura compatta, peso ridotto, basso consumo energetico


  • massima qualità


  •  

Soluzioni speciali innovative

Impianti di addestramento SCBA con tubi tondi

Per la simulazione dei lavori nelle canalizzazioni con pozzetti aperti, in parte con livello dell’acqua ed esecuzioni verticali verso il piano successivo.

Realizzato da MAW a Hong Kong.


Impianto di salvataggio e addestramento per raffineria, colonnae

Impianto a 3 piani con diverse pavimentazioni intercambiabili.
Realizzato da MAW a Vienna.


Mobas, l’impianto mobile di addestramento SCBA

Il semirimorchio del camion può essere estratto lateralmente e contiene un percorso di 45 metri incl. 8 dispositivi di lavoro.

Realizzato da MAW a Berlino.

Mobile Confined Space Trainer

 

Sicurezza nei container e negli ambienti angusti

Il lavoro in ambienti angusti, ad es. in canali, pozzetti, silos e cisterne, richiede la massima sicurezza per l’operatore e un equipaggiamento protettivo di elevata qualità.

Indipendentemente dalla frequenza con cui penetrate in ambienti angusti, vi sottoponete ogni volta a diversi rischi. Spesso l’abitudine ad accedere in una canalizzazione, una normale installazione o manutenzione in un pozzetto possono trasformarsi in una trappola insidiosa.

Con il Mobile Confined Space Trainer, avrete l’eccezionale possibilità di testare a livello pratico
diversi scenari di pericolo - con una soluzione mobile direttamente presso la vostra sede!

 

Impianto di addestramento montato (immagine)
 

Piattaforma di lavoro con ingresso in un pozzetto (immagine)
 

Sala attrezzi separata per nebulizzatore, aria compressa, CO2, comando a distanza (immagine)

Spazio interno con scenari di
addestramento modificabili (immagine)

Ingressi e uscite di container in diverse dimensioni (immagine)

Uscita con dislocamento
 

Monitor a scopo didattico, monitoraggio e controllo

 

MAW Prospekt

 

 

Scaricate qui il nostro prospetto e non perdetevi le nostre offerte!

 



 
Copyright © MAW GmbH
impronta  |  contatto